ATL Biellese Aci Sport Regione Piemonte Piemonte Sport
14° Rally della Lana Storico 2025
Provincia di Biella Città di Biella ACI di Biella

   AVVISO REGULARITY RALLY 2025  

14° Rally della Lana Storico 2025

Trofeo A112 Abarth Yokohama: Zanelli svetta al Lana Storico

Con la disputa del Rally Lana Storico sabato scorso a Biella, il Trofeo A112 Abarth Yokohama ha concluso il primo girone di gare con la presenza di undici dei dodici iscritti al rally piemontese; uno in meno in seguito alla defezione pre gara dell’equipaggio Fumagalli – Burlando per motivi personali del pilota.

Nella prima speciale si registra un ottimo exploit dei locali Luca Cortellazzi e Federico Busato che prendono un buon margine su Fabrizio Zanelli e Claudio Zanni, con Giacomo Domenighini ed Hermann Clavel in terza posizione. Il capoclassifica si fa però sentire nelle due prove successive e a metà gara conduce di 19”3 sul pilota di casa e 35” su Marcogino Dall’Avo e Manuel Piras che nel frattempo sono risaliti nella generale.

La svolta che darà la definitiva configurazione alla gara, avviene nel corso della quarta speciale nella ripetizione della “Campore” dove Cortellazzi è costretto al ritiro e nel contempo Dall’Avo recupera ben 26”1 a Zanelli, portandosi a soli 8”9. Mancano due prove alla fine e il gruppo si è assottigliato a soli sei equipaggi rimasti in gara; Zanelli risponde a Dall’Avo riprendendosi un vantaggio che supera il mezzo minuto rimandando il verdetto alla successiva e decisiva “Bioglio” che però viene forzatamente annullata a causa del nubifragio che ha flagellato la zona, e la classifica viene resa definitiva. Vincono quindi Zanelli e Zanni rafforzando il primato in classifica assoluta e anche nella “over 60”. Al secondo posto chiudono Dall’Avo e Piras, con Domenighini e Clavel a completare il podio; quarta posizione per Maurizio Ribaldone con Massimo Torricelli alle note e quinti si piazzano Enrico Volpi e Vittoriano Mei, con Paolo Imperato e Massimo Facchinetti a completare il gruppo dei classificati che, caso forse più unico che raro, conta sei piloti “over 60” su sei al traguardo.

Per quanto riguarda i ritirati, oltre a Cortellazzi e Busato, si erano in precedenza arresi nella prima speciale sia Lorenzo Bergamaschi e Flavio Sella, sia Marcello Morino con Massimo Barrera. Stessa sorte nel corso della seconda per Nicolò De Rosa e Martina Dal Maso e allo start della successiva per gli esordienti Roberto e Francesca Barbera.

Nella classifica generale alle spalle dei leader si verifica una situazione di grande equilibrio con sei piloti racchiusi nello spazio di soli 4 punti. Tutto invariato nelle classifiche speciali con Zanelli in testa tra gli “over 60”, De Rosa nella “under 28”, Basso nel “Gruppo A” e Imperato in quella dedicata alle vetture con cambio a quattro rapporti.

Prossimo appuntamento, il Rally Campagnolo il 18 e 19 luglio.

Classifica assoluta: 1. Zanelli, 2. De Rosa, 3. Droandi O., 4. Dall’Avo, 5. Morino. Over60: 1. Zanelli. Under 28: 1 De Rosa. Cambio 4 marce: 1. Imperato

Il calendario del Trofeo: 28 febbraio/1 marzo, Rally Vallate Aretine; 11/12 aprile, Rally Costa Smeralda Storico; 30-31 maggio, Rally Valsugana Historic Rally; 20/21 giugno, Rally Lana Storico; 19-20 luglio, Rally Campagnolo; 25/27 settembre, Rallye Elba Storico; 21/22 novembre, Rally del Brunello.

Classifiche e documentazione disponibili al sito web www.trofeoa112abarth.com

Ufficio Stampa Rally Lana Storico
Andrea Zanovello

2° Rally di regolarità Lana Storico: vittorie per Verdona e Fiorese

Come avvenuto nella scorsa edizione, anche quest’anno il rally di regolarità a media Lana Storico ha riscosso una massiccia adesione contando ben cinquantatré equipaggi al via: venticinque nella categoria “media 60” e ventotto nella “50” superando di gran lunga i numeri fatti registrare dalle precedenti gare valevoli per il Tricolore della specialità.

Assieme a molti dei volti noti che dallo scorso aprile si stanno sfidando lungo lo Stivale, sono stati altrettanti gli equipaggi locali iscritti, confermando una volta di più il gradimento per la gara di casa organizzata da Veglio 4x4 purtroppo penalizzata da un violento nubifragio che si è abbattuto nella zona delle prove speciali, ma anche al traguardo di Biella, costringendo la direzione gara ad annullare l’ultima prova speciale per la “60” e addirittura le ultime due per la “50”.

MEDIA 60 – A primeggiare nella categoria sono stati i fratelli Fabio e Paolo Verdona in gara con una Peugeot 309 GTI griffata Scuderia del Grifone, con la quale hanno preceduto – con un netto distacco – la Fiat Ritmo 130 TC di Marco Gandino e Marco Frascaroli che hanno avuto la meglio per 3 penalità nei confronti di Gabriele Seno e Francesco Giammarino su Opel Kadett GT/e. Al quarto posto si sono classificate Antonella Monza e Susanna Nicolini con una Porsche 911 seguite da Giorgio Garghetti e Barbara Giordano su BMW 320.

MEDIA 50 – Nella gara con la media inferiore, solo 5 penalità sono state quelle a decidere l’esito che ha sancito, pur senza le due prove finali, la vittoria per la Porsche 911 SC di Mariano Fiorese e Laura Marcattilj; alle loro spalle un’altra Porsche 911, quella di Enrico Colombo e Francesca Guerrucci seguiti sul podio da Vladimiro Carminati e Corrado Sonzogni in gara con una Lancia Fulvia Coupé. Al quarto posto hanno concluso Vittorio Catanzaro e Anna Maria Beneduce su Honda Civic e, a completare la top five, sono Roberto Sommaruga e Patrizia Fumanelli su Audi quattro.

Ufficio Stampa Rally Lana Storico
Andrea Zanovello

14° Rally Lana Storico: tris di Bertinotti e Rondi

E sono tre! Terzo successo, secondo consecutivo, al Rally Lana Storico per Marco Bertinotti e Andrea Rondi che con la Porsche 911 RS della Rally & Co hanno mantenuto il comando dalla prima all’ultima prova speciale della quattordicesima edizione del rally di casa, firmando anche quattro prove speciali; a questo hanno inoltre sommato i festeggiamenti per la vittoria nel 2° Raggruppamento e del Trofeo Meme Gubernati, premio assegnato al primo equipaggio tesserato ACI Biella. Alle loro spalle si sono piazzati i toscani Alberto Salvini e Davide Tagliaferri anch’essi con una 911 RS, con la quale hanno corso un’eccellente gara a oltre tre mesi dal precedente impegno sportivo, collezionando nuovamente la posizione d’onore in un rally titolato. A completare il podio, il funambolico Ivan Fioravanti con la sua Ford Escort RS condivisa con Annalisa Vercella Marchese, con la quale ha colto anche la nona vittoria in 3° Raggruppamento nel rally di casa; per loro una gara condotta in testa fin dalla prima prova speciale viaggiando sempre nella top-five.

Al quarto posto ha concluso un combattivo, ma poco fortunato, Davide Negri con la Porsche 911 RS su cui l’ha navigato Roberto Coppa e al quinto ha chiuso la BMW M3 di “Il Valli” e Stefano Cirillo, i quali si sono anche aggiudicati la classifica del 4° Raggruppamento correndo una gara efficace. Sesta posizione per la Porsche 911 RS di Oreste Pasetto e Carlotta Romano che hanno preceduto un’altra M3, quella di Giovanni Mori e Michele Frosini. Ottima anche la prestazione di un soddisfatto Matteo Luise che assieme alla moglie Melissa Ferro ha portato all’ottavo posto la Fiat Ritmo 130 TC con la quale hanno preceduto un’altra accoppiata di Porsche 911: la RS di Nicola Tricomi e Giuseppe Lusco, noni, e la SC/RS Gruppo B di Ermanno Sordi e Flavio Zanella.

Per il 1° Raggruppamento, quello delle vetture più datate, è stata gara a senso unico per Giuliano Palmieri e Lucia Zambiasi che incamerano un ulteriore risultato utile per il cammino nel Tricolore. Esito segnato nelle prime battute di gara anche per la classifica femminile che ha premiato la prestazione di Lisa Meggiarin e Silvia Gallotti su Fiat 127; inoltre, si registra un nuovo successo per il Team Bassano tra le scuderie, dove la scuderia veneta ha preceduto Rally & Co e Biella Motor Team.

Tra le Autobianchi del Trofeo A112, la gara si è conclusa con una nuova vittoria per gli emiliani Fabrizio Zanelli e Claudio Zanni che hanno avuto la meglio su Marcogino Dall’Avo e Manuel Piras, con Giacomo Domenighini e Hermann Clavel a completare il podio.

Dopo la vittoria al Valsugana, Andrea Franchini e Tiziano Calufetti su Mitsubishi Lance Evo VI con la quale hanno avuto la meglio nei confronti della Subaru Impreza WRC di Stefano Avandero e Giuseppe Tricoli e della Mazda 323 di Roberto e Monica Mosso.

LA CRONACA - Parte la gara con la prevista sfida tra Bertinotti e Negri: a “Campore” sono separati da 2”1 con Musti e Salvini a seguire con maggior distacco. Fioravanti inizia a dettar legge nel 3° Raggruppamento imitato da “Il Valli” nel 4°. È però la seconda speciale a dare una svolta importante alla gara: Musti esce di strada e nel contempo Negri viene rallentato pesantemente dallo stallonamento di uno pneumatico, episodio che lo allontana di un minuto e mezzo dalla vetta. Bertinotti piazza lo scratch e rafforza la posizione con Salvini che ora lo segue a 23”9 e “Il Valli” terzo a 38”5. Si fermano Volpato e Sordelli per un problema alla pompa della benzina alla Ford Escort RS e anche Rimoldi e Consiglio (Porsche 911 SC) consegnano la tabella anzitempo. Negri si riscatta vincendo la “Bioglio” prova dove Fioravanti riesce a portarsi a podio alle spalle di Salvini e Bertinotti che controlla con buon margine. Si ritira anche l’atteso Prina Mello per un problema ad un tubo dell’olio della BMW M3. Si torna a “Campore” con Bertinotti e Negri che staccano il medesimo tempo; non cambia però nulla nell’assoluta dove Salvini rimane saldamente secondo e Fioravanti, terzo, aumenta il margine su “Il Valli” che a sua volta sente il fiato il Negri sul collo. Dura poco la rimonta di Negri che accusa una trentina di secondi di gap sulla ripetizione della “Baltigati” vinta nuovamente da Bertinotti. Si ritira anche la Porsche 911 SC di Lo Presti e Stefani e la BMW M3 di Lenci e Celli. Manca solo il secondo passaggio sulla lunga “Bioglio” dove Negri dà una prova d’orgoglio e riesce a riprendersi la quarta posizione assoluta, col rammarico di non aver potuto lottare per la vittoria che comunque va a premiare per la terza volta, con merito, un convincente Marco Bertinotti e il suo fidato navigatore Andrea Rondi; il duo della Rally & Co diventa così il primo equipaggio a centrare il tris di vittorie nel Rally Storico.

Un annunciato acquazzone, però ben più violento di previsto dalle previsioni meteo, ha costretto la direzione gara a sospendere l’ultima prova verso il finale dello svolgimento e l’annullamento dei passaggi del Trofeo A112 Abarth e delle auto classiche.

Nonostante il nubifragio che ha condizionato l’epilogo del rally durante le premiazioni al centro commerciale “Gli Orsi” si è conclusa con successo un’avvincente edizione del Rally Lana Storico ottimamente orchestrato dallo staff di Veglio 4x4 col sostegno dell’Automobile Club Biella e dei tanti volontari che hanno lavorato incessantemente per la riuscita della manifestazione.

Ufficio Stampa Rally Lana Storico
Andrea Zanovello

Verifiche terminate al 14° Rally Lana Storico

Sono da poco terminate le operazioni delle sportive e tecniche del rally storico, rally classic e rally di regolarità, manifestazione organizzata da Veglio 4x4 in collaborazione con l’Automobile Club Biella. Grazie anche al “rally village” allestito in via Vittorio Veneto in concomitanza delle verifiche tecniche, si è assistito ad un costante afflusso di pubblico che ha potuto vedere da vicino auto e protagonisti della gara.

A superare la fase preliminare del rally valevole per il Campionato Italiano sono stati centonove equipaggi con l’unica defezione del numero 16; una in meno anche nel Trofeo A112 Abarth Yokohama (numero 212) nel quale saranno undici gli sfidanti. Tutte presenti le sei auto classiche del periodo 1993 – 2000 e anche le cinquantratrè del rally storico di regolarità a media.

Tra gli argomenti a tenere banco, anche le previsioni meteo per la giornata di domani con i siti più attendibili che annunciano qualche piovasco specie nel pomeriggio.

Tutto pronto, quindi, per lo start della prima vettura previsto alle 8.30 di sabato 21 giugno dalla pedana al centro commerciale “Gli Orsi”. Alle 9.07 scatterà la prima prova speciale “Campore” seguita dalla “Baltigati” e dalla “Bioglio” che saranno ripetute dopo il riordino e il parco assistenza sempre nei parcheggi de “Gli Orsi”. Previsto anche un controllo a timbro in centro a Cossato prima della ripetizione dei tre tratti cronometrati; l’arrivo è previsto a partire dalle 17.28 con a seguire le premiazioni direttamente sulla pedana.

Ufficio Stampa Rally Lana Storico
Andrea Zanovello

Grandi numeri per gli iscritti al 14° Rally Lana Storico

Anche per l’edizione in corso il Rally Lana Storico riscuote un grande consenso, come confermato dall’imponente numero di iscritti alla gara che si svolgerà a Biella venerdì e sabato prossimi. Una volta chiuse le iscrizioni il conteggio ha toccato quota centottantuno iscritti ottenendo la deroga al limite dei centosettanta ammessi da regolamento.

Ben centodieci sono quelli in lizza nella gara valevole sia per il Campionato Italiano Rally Auto Storiche, sia per il T.R.Z. della Prima Zona con coefficiente 1,5 con alcuni dei quali anche ad inseguire gli obiettivi nel Memory Fornaca e nel Michelin Trofeo Storico. Vi sono poi una dozzina che si sfideranno con le A112 Abarth dell’omonimo Trofeo e altri sei nella gara riservata alle auto classiche costruite dal 1993 al 2000 compreso. Numeri rilevanti sono stati raggiunti anche nelle due categorie – media 50 e media 60 – del rally storico di regolarità con ventotto unità nella prima e altre venticinque nella seconda, per un totale record di cinquantatré equipaggi.

Per la vittoria finale si propone un quartetto di pretendenti tutti su Porsche 911 RS, vettura con cui saranno al via i locali Marco Bertinotti e Davide Negri affiancati da Andrea Rondi e Roberto Coppa; a cercare di dar loro filo da torcere ci proveranno sicuramente il detentore del Tricolore 2024 Matteo Musti assieme a Claudio Biglieri ed il rientrante Alberto Salvini con Davide Tagliaferri alle note. Da tener d’occhio sarà anche la BMW M3 di “Il Valli” e Stefano Cirillo e tutta da seguire sarà la sfida per il successo nel 3° Raggruppamento, da tempo dominio della Ford Escort RS di Ivan Fioravanti che avrà nuovamente al suo fianco Annalisa Vercella Marchese con la quale dovrà contenere gli attacchi della vettura gemella di Enrico Volpato e Samuele Sordelli. Presenti anche le Porsche 911 SC dell’attuale leader di categoria Riccardo Bianco, assieme a Cristiano Rosina, oltre a quelle di Roberto Rimoldi e Roberto Consiglio e di Beniamino Lo Presti con Cristian Stefani. Tra i protagonisti del Tricolore, vi sono inoltre Matteo Luise e Melissa Ferro su Fiat Ritmo 130 TC e Oreste Pasetto con Carlotta Romano anch’essi su Porsche 911 RS oltre a Riccardo Mariotti e Paolo Vallini su Ford Sierra Cosworth.

Numerosa come sempre anche la presenza di equipaggi locali, molti dei quali in forze al Biella Motor Team che cercherà di contrastare il Team Bassano, l’altra scuderia presente in forze a Biella. Quattro gli sfidanti nel 1° Raggruppamento, quello delle auto più datate, e quattro anche gli equipaggi che si contenderanno il primato nella classifica femminile e non passa inosservata la presenza in gran numero delle Fiat 127 che assieme alle A112 Abarth si contenderanno la classe 2-1150. Altre dodici Autobianchi sono iscritte nel Trofeo A112 Abarth Yokohama che, come da tradizione, avrà una classifica dedicata e a Biella scriverà il quarto atto dell’edizione 2025.

Novità assoluta per il rally biellese organizzato da Veglio 4x4 è la categoria “Auto classiche” con sei esemplari iscritti tra i quali spiccano la Subaru Impreza di Stefano Avandero e Giuseppe Tricoli, la Mitsubishi Lancer EVO VI dei leader di Campionato Andrea Franchini e Tiziano Calufetti oltre alla Renault Clio Maxi di Sergio Mano e Stefano Pistoresi.

RALLY DI REGOLARITÀ – Notevole anche il numero registrato per la gara a media anch’essa titolata tricolore con ventotto equipaggi nella categoria “50” e altri venticinque nella “60”. Nella prima saranno al via gli attuali leader di Campionato Italiano Mariano Forese e Laura Marcattilj su Porsche 911. Altrettanto dicasi per la “60” dove si schierano Giorgio Garghetti e Barbara Giordano su BMW 318; in gara anche altri equipaggi ai vertici della classifica generale quali Gerosa Brichetto - Bortoluzzi con l’Audi Quattro e Sticchi Damiani – Liverani su Fiat 124 Abarth. Nella roulette per la vittoria di sicuro entreranno i fratelli Verdona su Peugeot 309 GTI come anche i già “tricolori” Gandino e Frascaroli su Fiat Ritmo 130 TC e Verini – Martines su Alfa Romeo Giulietta.

IL RALLY VILLAGE - La sinergia tra Veglio 4x4 organizzatore della gara e l’Automobile Club Biella, unite alla collaborazione di numerosi concessionari d’auto locali, ha permesso la realizzazione del “Rally Lana Village”. Palcoscenico dell’iniziativa sarà l’area compresa tra Piazza Vittorio Veneto e Via Matteotti, adiacente ai Giardini Zumaglini dove le vetture transiteranno per esser sottoposte alle verifiche tecniche, precedute dalle sportive ospitate all’Agorà Hotel.

Dalle 12 di venerdì 20 giugno il “Village” aprirà i battenti offrendo ai visitatori la possibilità di ripercorrere la storia del Rally della Lana grazie alla mostra “Rally Lana since 1973” ospitata nei locali dell’Automobile Club; saranno inoltre esposte le ultime novità in campo automobilistico a cura dei concessionari della zona che, con entusiasmo, hanno aderito all’iniziativa. Inoltre, man mano che gli equipaggi avranno completato le verifiche, assieme alla vettura da gara saranno presentati al pubblico, con inizio alle 15.30, nel corso di una cerimonia appositamente allestita.

Ufficio Stampa Rally Lana Storico
Andrea Zanovello

Trofeo A112 Abarth Yokohama: 12 “Dodici” al Lana Storico

Con l’imminente Rally Lana Storico in programma a Biella venerdì e sabato prossimo, il Trofeo A112 Abarth Yokohama si prepara a vivere il quarto atto stagionale, che chiuderà anche il primo girone di risultati utili.

A rispondere all’appello del blasonato quanto impegnativo rally piemontese sono stati dodici equipaggi tra i quali uno all’esordio assoluto nel Trofeo. Ad aprire la sfida saranno gli attuali capoclassifica Fabrizio Zanelli e Claudio Zanni a cui faranno seguito Nicolò De Rosa e Martina Dal Maso. Toccherà poi a Marcello Morino con Massimo Barrera alle note tallonati da Lorenzo Bergamaschi e Flavio Sella. Non mancano, poi, i detentori del titolo Marcogino Dall’Avo e Manuel Piras che dovranno cercare il risultato pieno per rimettersi in gioco nella seconda parte della stagione. Sulle strade di casa timbrano il cartellino Luca Cortellazzi e Maurizio Ribaldone navigati rispettivamente da Federico Busato e Massimo Torricelli e risponde presente anche Giacomo Domenighini in coppia con Hermann Clavel. Nella gara di casa, inoltre, farà l’esordio nel Trofeo il locale Roberto Barbera navigato dalla figlia Francesca e a completare l’elenco saranno, nell’ordine, Paolo Imperato con Massimo Facchinetti, Enrico Volpi con Vittoriano Mei e Gino Fumagalli in coppia con Emilio Burlando.

Venerdì 20 giugno sarà giornata dedicata alle verifiche sportive e tecniche seguite dalla presentazione degli equipaggi, mentre sabato si svolgerà la gara che propone poco meno di 100 chilometri cronometrati suddivisi in sei prove speciali, tre da ripetere: “Campore”, “Baltigati” e “Bioglio”. Partenza e arrivo dalla pedana al centro commerciale “Gli Orsi”.

Il calendario del Trofeo: 28 febbraio/1 marzo, Rally Vallate Aretine; 11/12 aprile, Rally Costa Smeralda Storico; 30-31 maggio, Rally Valsugana Historic Rally; 20/21 giugno, Rally Lana Storico; 19-20 luglio, Rally Campagnolo; 25/27 settembre, Rallye Elba Storico; 21/22 novembre, Rally del Brunello.

Classifiche e documentazione disponibili al sito web www.trofeoa112abarth.com

Ufficio Stampa Rally Lana Storico
Andrea Zanovello

Anche il “Rally Village” al 14° Rally Lana Storico

In programma a Biella venerdì 20 e sabato 21 prossimi, la 14^ edizione del Rally Lana Storico si arricchisce di una serie di eventi che faranno da cornice alla manifestazione nella prima giornata, quella dedicata alle verifiche sportive e tecniche.

La sinergia tra Veglio 4x4 organizzatore della gara e l’Automobile Club Biella, unite alla collaborazione di numerosi concessionari d’auto locali, ha permesso la realizzazione del “Rally Lana Village”. Palcoscenico dell’iniziativa sarà l’area compresa tra Piazza Vittorio Veneto e Via Matteotti, adiacente ai Giardini Zumaglini dove le vetture transiteranno per esser sottoposte alle verifiche tecniche, precedute dalle sportive ospitate all’Agorà Hotel.

Dalle 12 di venerdì 20 giugno il “Village” aprirà i battenti offrendo ai visitatori la possibilità di ripercorrere la storia del Rally della Lana grazie alla mostra “Rally Lana since 1973” ospitata nei locali dell’Automobile Club; saranno inoltre esposte le ultime novità in campo automobilistico a cura dei concessionari della zona che, con entusiasmo, hanno aderito all’iniziativa. Inoltre, man mano che gli equipaggi avranno completato le verifiche, assieme alla vettura da gara saranno presentati al pubblico, con inizio alle 15.30, nel corso di una cerimonia appositamente allestita.

Nel frattempo a meno di una settimana dalla chiusura delle iscrizioni, quelle pervenute stanno toccando quota a tre cifre; oltre ai protagonisti del Campionato Italiano Rally Auto Storiche del quale il Lana sarà il quinto atto, sono attesi anche gli equipaggi in lizza per il Trofeo A112 Abarth Yokohama, Memory Fornaca e Michelin Trofeo Storico. Sulle prove speciali del Lana Storico si vedranno anche quelli in lizza per il T.R.Z. della Prima Zona attratti anche dal coefficiente maggiorato a 1,5 – unico rally della Zona a fregiarsene – e sono attese anche le Auto Classiche del periodo 1993 – 2000 che correranno al seguito delle Storiche con una classifica loro dedicata.

Ufficio Stampa Rally Lana Storico
Andrea Zanovello

Tasse iscrizione ridotte al 14° Rally Lana Storico

Mentre scorre il conto alla rovescia verso le giornate di venerdì 20 e sabato 21 giugno, Veglio 4x4 organizzatore del 14° Rally Lana Storico annuncia un’importante decisione che va ad aggiungersi a quella diffusa nei giorni scorsi che confermava da parte dello stesso la volontà di non avvalersi della facoltà di chiedere ai concorrenti il rimborso della franchigia prevista dalla polizza di assicurazione della gara, per eventuali danni causati durante la manifestazione.

Un’altra importante decisione, che conferma l’attenzione verso i partecipanti, è stata quella di diminuire le tasse d’iscrizione rispetto a quanto previsto dal regolamento vigente applicando delle quote ridotte in percentuali che vanno dal 16% per le vetture fino a 1300 centimetri cubici, al 12% per quelle fino a “2 litri” e 10% per le oltre 2000. Nello specifico per le prime si pagheranno 790 euro anziché 930, 890 al posto di 1010 per le “2000” e 990 anziché 1100 per le altre. A questi importi vanno sommate l’IVA e la quota di 100 euro per il noleggio del sistema Tracking.

Oltre alle validità tricolori per il Rally Storico e per quello riservato alle auto “classiche” costruite dal 1993 al 2000, il rally biellese ha la titolazione anche per il Rally di regolarità, la gara a media che lo scorso anno riscosse un notevole successo con oltre cinquanta equipaggi iscritti e che si svolgerà in abbinata a quella di velocità; novità annunciata anche in questo caso con la conferma che a gestire il servizio di cronometraggio sarà la Blunik, organizzazione che già negli anni scorsi prestò servizio al Lana Storico col gradimento da parte degli specialisti della “media”. Ufficio Stampa Rally Lana Storico
Andrea Zanovello

Aprono le iscrizioni al 14° Rally Lana Storico

Con l’apertura delle iscrizioni a partire dalle 8 di mercoledì 21 maggio, entra nel mese decisivo anche la quattordicesima edizione del Rally Lana Storico in programma a Biella nelle giornate di venerdì 20 e sabato 21 giugno 2025.

Il rally organizzato da Veglio 4x4 in collaborazione con l’Automobile Club Biella, sarà il quinto round – e il primo del secondo girone – del Campionato Italiano Rally Auto Storiche, come anche Tricolore Auto Classiche; inoltre l’edizione 2025 avrà anche validità per il T.R.Z. della Prima Zona con coefficiente maggiorato a 1,5 e sarà teatro anche delle sfide del Trofeo A112 Abarth Yokohama, del Memory Fornaca e del Michelin Trofeo Storico. Ad affiancare il rally storico vi sarà anche il quello di regolarità media, anch’esso con la titolazione per il Campionato Italiano del quale sarà l’appuntamento numero cinque.

Il programma della manifestazione seguirà a grandi linee quello dell’edizione 2024 con la prima delle due giornate, venerdì 20 giugno, dedicata alle verifiche e la seconda, sabato 21, alla gara. La chiusura delle iscrizioni è fissata per le 18 di lunedì 16 giugno e la consegna del road book è invece prevista sabato 14, presso Denis Arreda in via Amendola a Biella; nello stesso giorno, dalle 9.30 alle 16.30 sono autorizzate le ricognizioni del percorso, operazione concessa anche dalle 9 alle 13 di venerdì 20, con la seconda parte della giornata dedicata alle verifiche: le sportive all’Agorà Hotel dalle 14 alle 19.30 e le tecniche mezzora più tardi negli adiacenti Giardini Zumaglini.

La partenza del rally verrà data alle 8.30 di sabato 21 giugno dal Centro Commerciale “Gli Orsi” dove alle 17.30 è previsto l’arrivo dopo aver percorso 217 chilometri, di cui 99,64 saranno quelli cronometrati sulle sei prove speciali, tre da ripetersi.

Sono inoltre previsti due riordini a Pray ed un terzo a “Gli Orsi”, quest’ultimo con a seguire il parco assistenza.

Ufficio Stampa Rally Lana Storico
Andrea Zanovello

Live

In evidenza

Sponsor